386 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAPAPÀ HA PERSO LA TESTAEDMONDO E LA SUA CUCCIALA SIRENETTAJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Fondazione Circolo dei lettori

Totale: 262

Francesco Costa - When in trouble, go big

Gli USA tra politica e tecnologia con Francesco Costa a partire da Questa è l’America (Mondadori) nell’ambito di Festival della dignità umana In Italiano si potrebbe tradurre «Quando sei in difficoltà, gioca al rialzo»: l’opinionista Ben Smith la usò per sintetizzare la strategia di Barack Obama. E Ben riassume, ovviamente generalizzando, come gli Americani affrontano le difficoltà: vanno all’attacco e ribaltano la situazione. È davvero così? Vale in tutti i campi? Come stanno gli USA oggi?

Francesco Paolo de Ceglia e Chiara Valerio - Vampyr. La vita per sempre

Francesco Paolo de Ceglia e Chiara Valerio | Vampyr. La vita per sempre
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
Nutrirsi di vita per non lasciare la vita. È ciò che fa il vampiro, sinistro riflesso di un nostro sogno atavico: spingere indietro la morte ed essere eterni nel corpo prima ancora che nell’anima. Un’aspirazione all’immortalità che, stando all’immaginario collettivo, trova nel vampiro piena realizzazione. L’icona del non-morto gode infatti di una “vitalità” ... continua

Gennaro Carillo e Elena Bucci - Tra Serse e Alessandro

L'incontro si è svolto durante la VI edizione del "Festival del Classico".
Tra Serse e Alessandro: sull’immaginario del conflitto
con Gennaro Carillo // Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
letture sceniche di Elena Bucci
Serse e poi Alessandro personificano il conflitto tra Oriente e Occidente e le sue ambivalenze. Il modo in cui le loro ambizioni imperiali sono state rappresentate ha condizionato l’immaginario di un polemos che sembra obbedire a una legge di necessità e del quale siamo costretti a prendere per buona la versione di una sola parte. Ma ... continua

Gherardo Colombo - Anticostituzione (Garzanti)

Gherardo Colombo presenta "Anticostituzione" (Garzanti) con Gustavo Zagrebelsky. Rilevando la distanza tra teoria e prassi, l’ex magistrato e giurista riscrive in modo provocatorio alcuni dei principali articoli del nostro statuto, ne smaschera le mancate promesse, ne illumina i punti ciechi.

Giancarlo Ravasi, Ivano Dionigi e Paola Saluzzi - Che cosa hanno in comune Gerusalemme e Atene

L'incontro si è svolto durante la VI edizione del "Festival del Classico".
Che cosa hanno in comune Gerusalemme e Atene?
con Cardinale Gianfranco Ravasi e Ivano Dionigi // latinista
modera Paola Saluzzi // giornalista
La domanda, formulata in modo provocatorio e polemico da Tertulliano (II secolo d.C.) ed echeggiata con accenti diversi nei vari secoli, viene riproposta ai nostri giorni nella prospettiva e nella necessità di cogliere nuove risposte e di suscitare nuovi interrogativi. La concezione biblica e la concezione classica dell’uomo sono tra loro vicine ... continua

Gianni Vattimo - Scritti filosofici e politici (La nave di Teseo)

Gianni Vattimo presenta "Scritti filosofici e politici" (La nave di Teseo) con Gaetano Chiurazzi, Sergio Givone, Antonio Gnoli e Leonardo Messinese, saluti di Graziano Lingua, presiede Maurizio Pagano. A cura di Centro studi filosofico-religiosi “Luigi Pareyson”.

Giorgio de Silva - L’architettura nel cinema (Lindau)

Giorgio de Silva presenta " L’architettura nel cinema" (Lindau) con Riccardo Bedrone, modera Paola Valentini, al Circolo dei lettori. L’impatto visivo di numerosi film si fonda sulla presenza di architetture diegetiche, protagoniste. L’architetto e cinefilo ha selezionato più di 80 pellicole, presentandole dal punto di vista degli edifici, delle città, dei luoghi in cui si muovono i personaggi. Suggerendo, inoltre, un metodo per approfondire la complessa, multidisciplinare, macchina del cinema.

Giulio Busi e Silvana Greco - Amarsi (il Mulino)

Giulio Busi e Silvana Greco presentano "Amarsi" (il Mulino) con Guido Brivio. Nell’Italia rinascimentale va in scena il gioco della seduzione: palazzi, piazze e alcove vibrano di un nuovo modo di amarsi e concepire il desiderio. Il libro racconta legami leciti e passioni clandestine, l’amore che punta al potere e il potere che seduce, quella rivoluzione amorosa, cioè, che cambiò per sempre la società.

Giuseppe Culicchia - La bambina che non doveva piangere (Mondadori)

Giuseppe Culicchia presenta "La bambina che non doveva piangere" (Mondadori) con Simonetta Sciandivasci. Il romanzo rende giustizia alla memoria di Ada – operaia figlia di un operaio fascista, comunista, madre del brigatista Walter Alasia – mostrando come i destini di ognuno di noi siano il prodotto di catene di eventi che cominciano molto lontano, nel tempo e nello spazio.

Giuseppe Penone - Alain Elkann - 474 risposte (Bompiani)

Giuseppe Penone e Alain Elkann presentano "474 risposte" (Bompiani). Per 474 volte Elkann domanda, per altrettante Penone schiude un pezzo del proprio mondo, dall’infanzia in poi, svelando la sua storia artistica dedicata a esplorare le connessioni tra uomo, natura e cultura, lo scambio tra corpo e mondo naturale, e poi tra corpo e spazio architettonico.